Il confronto balistico tra i proiettili 7,62 mm Nagant e 7,63 mm Mauser è un tema interessante e utile per comprendere le differenze prestazionali che derivano dalle caratteristiche fisiche e balistiche di due munizioni storiche, spesso impiegate in contesti diversi ma con geometrie superficiali simili. Il grafico allegato rappresenta in modo chiaro e immediato le traiettorie e le energie cinetiche residue di entrambi i proiettili lungo la distanza, a partire dalla volata fino a 200 metri, e consente di analizzare con dettaglio il comportamento dinamico in volo di ciascuno.
Parametri | 7,62 mm Nagant | 7,63 mm Mauser | Unità |
---|---|---|---|
Diametro | 7,80 | 7,80 | mm |
Peso | 6,80 | 5,50 | grammi |
Velocità alla volata | 290 | 400 | m/s |
Energia | 286 | 440 | j |
DS | 14,26 | 11,53 | g/cmq |
DE | 42,06 | 80,00 | J/g |
Coefficiente G1 | 0,30 | 0,25 | |
Area di impatto | 0,477 | 0,477 | cmq |
Tabella di confronto con i principali dati balistici utilizzando un RN.FMJ.
Partiamo dal Nagant: il proiettile Wadcutter è caratteristico per la sua forma cilindrica e la punta piatta. Questo lo rende ideale per il tiro al bersaglio, visto che lascia fori molto netti e precisi su carta, facilitando la valutazione dei colpi. Però, quando si parla di impatto su materiali più resistenti o su tessuti organici, questa forma ha i suoi limiti. La punta piatta tende a opporre più resistenza, rallentando rapidamente il proiettile e limitandone la penetrazione. Il risultato è che l’energia si concentra subito nell’area d’impatto, creando una ferita più “pulita” ma meno profonda. Il 7,63 mm Mauser usa un proiettile FMJ appuntito e affusolato, pensato per una migliore penetrazione. Un altro punto importante riguarda proprio la quantità di energia che questi proiettili trasmettono al bersaglio. Il Mauser parte con una velocità iniziale superiore e mantiene più energia. Il Nagant, invece, perde velocità ed energia più rapidamente, rendendolo più adatto a distanze brevi, dove l’effetto immediato e localizzato può essere sufficiente. Inoltre, la forma del Wadcutter rende il proiettile molto stabile in volo a velocità più basse, ma può causare comportamenti meno prevedibili se colpisce superfici dure o angolate, portando a rimbalzi o deviazioni. Il FMJ, invece, con la sua forma più aerodinamica, mantiene una traiettoria più precisa e stabile anche su bersagli difficili. Insomma, si tratta di due filosofie diverse: il Nagant con il suo proiettile WC è pensato per un uso più “mirato” e a corto raggio, come nel tiro sportivo o in ambiti dove si vuole limitare la penetrazione. Il Mauser FMJ invece è progettato per un impiego più versatile e militare, dove serve potenza e precisione anche a distanze più lunghe. In conclusione, se consideriamo il comportamento terminale, il 7,62 mm Nagant con Wadcutter colpisce duro e in modo molto localizzato ma resta efficace solo a breve distanza. Il 7,63 mm Mauser FMJ invece offre una penetrazione migliore, un’energia residua più alta e traiettorie più piatte, risultando più efficace su un ampio range di distanze. Questa differenza evidenzia quanto sia importante scegliere il tipo di proiettile giusto in base all’uso che se ne deve fare, perché non tutte le munizioni sono uguali quando si tratta di prestazioni reali sul campo.

Confronto tra le curve balistiche ed energetiche delle due munizioni sempre con RN.FMJ.
Aggiungi commento
Commenti